Università Cattolica del Sacro Cuore

Esame di ammissione

Le prove d’ammissione consistono in una valutazione dei titoli presentati e in una prova orale.
I titoli che verranno presi in considerazione per la valutazione riguardano il percorso degli studi, la qualità della tesi di laurea e di eventuali pubblicazioni, le esperienze professionali e/o di ricerca.
Ai fini della valutazione dei titoli, i candidati dovranno allegare alla domanda:

  • un dettagliato curriculum vitae et studiorum;
  • per i laureati, autocertificazione della laurea magistrale, con votazione finale ed elenco degli esami sostenuti con le relative votazioni, oppure certificazione del titolo conseguito presso un'università estera, con votazione finale ed elenco degli esami sostenuti con le relative votazioni, e una copia in formato elettronico della propria tesi di laurea magistrale.
  • per i laureandi, autocertificazione di iscrizione al corso di laurea magistrale, con indicazione degli esami sostenuti e delle relative votazioni, oppure a un corso accademico estero, con indicazione degli esami sostenuti e delle relative votazioni; una copia in formato elettronico del proprio elaborato finale di laurea triennale e un file con una breve presentazione scritta, in forma libera, del tema e dell’articolazione dei contenuti previsti per la propria tesi di laurea magistrale.
  • I candidati potranno, inoltre, allegare alla domanda un elenco, in carta semplice, delle pubblicazioni ritenute utili ai fini della valutazione nonché una copia in formato elettronico di quelle che il candidato ritiene utile far conoscere alla commissione.

La prova orale sarà una verifica relativa alla conoscenza delle categorie concettuali fondamentali per il Social Work e le Politiche dei Servizi sociali personali, con i relativi riferimenti sociologici, psicologici, giuridici. Verrà inoltre svolto un colloquio di orientamento per comprendere interessi e prospettive dei candidati e infine verrà effettuata una prova di conoscenza della lingua inglese attraverso la traduzione di un breve brano di letteratura specialistica.
Nell’eventualità in cui non fosse possibile effettuare la prova orale in presenza, essa verrà effettuata in modalità videoconferenza, con la medesima articolazione sopra descritta.

Viene fornita una bibliografia di orientamento, non vincolante, per la preparazione dell'esame. (vedere il menu a lato).
Le categorie concettuali fondamentali per il Social Work e le Politiche dei Servizi sociali personali su cui impostare la preparazione sono, indicativamente, le seguenti:

  • azione sociale, agency, capacità di azione
  • capitale sociale
  • care management
  • community work
  • competenze esperienziali
  • devianza e controllo sociale
  • diritti umani e giustizia sociale
  • conflitti e mediazione
  • emarginazione e inclusione sociale
  • etica della care
  • group work e auto/mutuo aiuto
  • globalizzazione e politiche sociali
  • povertà
  • liberalizzazione nei servizi sociali
  • relazione sociale e relazione di aiuto
  • rete di fronteggiamento
  • assessment di social work
  • solidarietà e coesione sociale
  • stigma
  • svantaggio
  • terzo settore
  • welfare state, welfare mix, welfare society