Università Cattolica del Sacro Cuore

Ammissione

Ammissione dal 36° ciclo

Per l’ammissione al corso di Dottorato è richiesta una laurea quadriennale in lingue e letterature straniere o una laurea magistrale delle classi LM/36 - LM/37 - LM/38 – LM/39 – LM-94.

Il candidato dovrà obbligatoriamente indicare per quale degli indirizzi, visibili alla pagina web del dottorato, intende concorrere.

I candidati dovranno presentare una sintetica relazione (max. 10.000 battute) in italiano sugli studi svolti e sugli interessi scientifici maturati, producendo ampia documentazione del proprio percorso formativo e dell’eventuale attività scientifica (sarà possibile allegare pdf della tesi o di eventuali pubblicazioni). Inoltre, dovrà consegnare una descrizione (max. 12.000 battute) del progetto di ricerca che intende svolgere nel corso del dottorato.

In caso di valutazione positiva della documentazione presentata, i candidati dovranno sostenere un colloquio orale, in lingua italiana durante il quale mostreranno di saper discutere i temi di ricerca di cui si sono occupati nell’ambito dei loro studi, nonché il progetto presentato. Verranno inoltre valutate le competenze linguistiche relative alle lingue indicate nella candidatura mediante la discussione (in lingua straniera) e l’analisi linguistica o letteraria (a seconda della formazione del candidato) di un testo in lingua straniera.

In relazione alle qualità accertate, la Commissione giudicatrice attribuisce a ogni candidato, fino a 60 punti per la valutazione dei titoli e 60 per la prova orale.

È ammesso alla prova orale il candidato che abbia conseguito nella valutazione dei titoli un punteggio non inferiore a 40/60.

Il colloquio si intende superato solo se il candidato abbia ottenuto un punteggio non inferiore a 40/60.

Al termine della prova d’esame la Commissione giudicatrice compila la graduatoria generale di merito sulla base dei punteggi ottenuti dai candidati nelle singole prove.

Per sostenere le prove i candidati dovranno esibire un idoneo documento di riconoscimento valido ai sensi dell’art. 35, secondo comma del d.p.r. n. 445 del 28 dicembre 2000 (carta di identità, patente, passaporto).

 

Tematica di ricerca Higher Education Internationalisation and Educational Strategies and Practices

L’ammissione prevede la valutazione del curriculum vitae et studiorum, del progetto di ricerca proposto dal candidato, di una lettera di presentazione da parte di un referente scientifico o istituzionale. In caso di valutazione positiva dei titoli il candidato dovrà sostenere un colloquio orale in lingua inglese. Tutta la documentazione dovrà essere in lingua inglese. Fac-simile del progetto di ricerca è scaricabile dal sito.

 

Dottorato Executive

I candidati, al momento della presentazione della loro candidatura, oltre al curriculum vitae et studiorum, devono presentare un progetto di ricerca scritto in italiano di lunghezza compresa tra le 15.000 e le 25.000 battute, bibliografia inclusa. In caso di valutazione positiva dei titoli, il candidato dovrà sostenere un colloquio orale, in lingua italiana. La prova orale si svolgerà a distanza, via Skype. La verifica sulla lingua straniera (italiano) avviene nel corso del colloquio stesso. Lingua materna: cinese.

 

Ammissione cicli precedenti

Per l’ammissione al corso di Dottorato è richiesta una laurea quadriennale in lingue e letterature straniere o una laurea magistrale delle classi LM/37 o LM/38.

Il candidato dovrà obbligatoriamente indicare per quale indirizzo intende concorrere.

Alla domanda deve essere allegata una relazione sintetica di non oltre cinque pagine in italiano sugli studi svolti, sugli interessi scientifici maturati e sull’ambito di ricerca al quale il candidato si orienta.

Nella prova scritta i candidati mostreranno di aver maturato un’attitudine personale al lavoro di ricerca e la capacità di argomentare in italiano su un tema relativo al titolo del corso di Dottorato.

I candidati ammessi alla prova orale mostreranno di saper discutere i temi di ricerca di cui si sono occupati nell’ambito dei loro studi. Verranno inoltre valutate le competenze linguistiche relative alle lingue indicate nella candidatura.

La durata della prova scritta è compresa fra tre e sei ore, a discrezione della commissione.

E’ consentito l’uso del dizionario della lingua italiana. L’uso di altri dizionari è ammesso, a discrezione della commissione, su richiesta dei candidati.

Il Collegio Docenti ha stabilito di non fornire indicazioni bibliografiche per la preparazione della prova scritta.

Non sono richieste lettere di presentazione.

In relazione alle qualità accertate, la Commissione giudicatrice attribuisce a ogni candidato, fino a 60 punti per ciascuna delle due prove.

È ammesso alla prova orale il candidato che abbia conseguito nella prova scritta un punteggio non inferiore a 40/60.

Il colloquio si intende superato solo se il candidato abbia ottenuto un punteggio non inferiore a 40/60.

Al termine della prova d’esame la Commissione giudicatrice compila la graduatoria generale di merito sulla base dei punteggi ottenuti dai candidati nelle singole prove.

Per sostenere le prove i candidati dovranno esibire un idoneo documento di riconoscimento valido ai sensi dell’art. 35, secondo comma del d.p.r. n. 445 del 28 dicembre 2000 (carta di identità, patente, passaporto).