Università Cattolica del Sacro Cuore

Corso di Dottorato in Scienze linguistiche e letterarie

Coordinatore: Prof.ssa Anna Bonola

 

Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca in "Criminologia", "Impresa, lavoro, istituzioni e giustizia penale", "Istituzioni e politiche", "Management e innovazione", "Persona e ordinamenti giuridici", "Psicologia", "Scienze della persona e della formazione", "Scienze linguistiche e letterarie", "Social work and personal social services", "Sociologia, organizzazioni, culture" e "Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità" presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – XXXVIII ciclo – sede di Milano

Admission to Doctoral programmes in "Criminology", "Business, Labour, Institutions and Criminal Justice", "Institutions and Policies", "Management and innovation", "Person and Legal Systems", "Psychology", "Sciences of the Person and Education", "Language and Literary Sciences” "Social Work and Personal Social Services", "Sociology, Organizations, Cultures" and "Humanities. Tradition and Contemporaneity" at Università Cattolica del Sacro Cuore – XXXVIII - Milan Campus

La Scuola

La Scuola Dottorale in Scienze linguistiche e letterarie costituisce il livello più alto della formazione universitaria e prepara alla ricerca scientifica nell’ambito delle lingue, linguistiche e letterature straniere. La Scuola contempla due indirizzi: uno linguistico storico-teorico-applicato e uno filologico-letterario. Entrambi prevedono anche lo studio delle tradizioni storico-culturali delle lingue di specializzazione offerte: arabo, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco, nonché della lingua e letteratura italiana e della civiltà europea. L’eccellente competenza in una di queste lingue, oltre che nell’italiano, è pertanto requisito fondamentale per l’accesso alla Scuola.

La Scuola dottorale  prepara sia alla ricerca e alla carriera accademica, sia a tutte le altre attività professionali per le quali sia richiesta una competenza linguistico-culturale altamente specializzata, quali l’editoria, l’insegnamento linguistico e letterario, la traduzione, nonché le professionalità legate alla cooperazione internazionale, all'internazionalizzazione delle aziende, e in generale all’industria culturale. Non si esclude la possibilità di percorsi individuali di studio.

La Scuola mette a disposizione dei dottorandi numerose opportunità di scambi con università estere. E' parte auspicabile della formazione dei dottorandi un soggiorno all’estero di almeno sei mesi presso qualificate istituzioni culturali (università, biblioteche, archivi ecc.). Si prevede anche la possibilità di realizzare dissertazioni in cotutela con docenti stranieri o all'interno di doppi titoli con università estere.