Università Cattolica del Sacro Cuore

Secondo semestre

Secondo semestre – a.a. 2014-2015


a) WORKSHOPS RISERVATI AI DOTTORANDI DELLA SCUOLA

15 gennaio, ore 14.30, aula 329 – via Necchi 9
Pier Franca Forchini - Università Cattolica del Sacro Cuore
What Can a Corpus Tell us About Language.

Abstract:
Conceptually, the talk will be divided into two main parts. The first part, which will serve as a theoretical introduction to Corpus Linguistics and Corpora, will offer an overview of corpus methodology and will illustrate the modern corpus building criteria and types. The  second part will provide observations of what linguists, both students and experts, can do with corpora by giving practical examples and tools for quantitative and qualitative data analyses.


27 gennaio, ore 14.30, aula 329 – via Necchi 9
Tim Quinn - Università degli Studi di Milano
An Approach to Writing Academic English in Research on Language, Linguistics and Literature.

Abstract:
Focusing on the areas of language, linguistics and literature, this student-centred, interactive workshop will explore different approaches to both research methodology and writing techniques. Using students' own experiences and perspectives, a series of classroom activities will aid in identifying and resolving specific problems involved in the writing process. Although materials and exercises will be reactive rather than programmed, general topics covered will include research organisation, drafting and editing techniques..


5 febbraio, ore 14.30, aula 329 - Via Necchi 9
Pier Franca Forchini – Università Cattolica del Sacro Cuore
Effective Presentations in English

Abstract:
The talk will be divided into two main parts. The first part, which will serve as an introduction to the English language, will focus on the role that English has acquired worldwide and on the world wide spectrum of varieties it entails. To start off, a brief overview of the concept of variation and of the English varieties present around the world will be offered, particular emphasis will be given to the two main standards of English: the British and the American one. The idea behind the first part is that, in order to acquire proficiency in communicating in a foreign language and to be persuasive, one needs to be aware of the nature and characteristics of that specific language. The second part will zoom in on a specific mode of communication in English, namely, oral presentations. In particular, given the need to be effective and convincing while communicating, detailed suggestions on how to outline a presentation and connect with the audience will be offered. Special consideration will be given to how to present research findings.


b) SEMINARI SU ARGOMENTI DI LETTERATURA E LINGUISTICA - APERTI

3 febbraio, ore 15, aula 329 – via Necchi 9
Artur Galkowski – Università di Lodz
Onomatica e comunicazione: dal produttore al consumatore

Abstract:
L’onomastica è un ambito che si può considerare in termini generici di una scienza del linguaggio (interdisciplinare), ma anche sociali, come una forma della comunicazione: nelle interazioni, nella creazione di vari tipi di testi e discorsi, nell’istaurazione delle relazioni tra l’oggetto di un nome proprio, il creatore dell’onimo e il destinatario del micro-messaggio racchiuso e trasmesso dal significato funzionale di un’unità propriale. Queste relazioni specifiche si manifestano soprattutto nel mondo dei nuovi nomi propri che sono particolarmente operativi nella sfera produttiva e commerciale. I nomi che designano un’impresa, un prodotto, un servizio o un altro effetto dell’azione economica, sono sottoposti ad un percorso formativo e comunicativo di un’alta capacità performativa. Se ne rende conto il produttore, considerando spesso, e non a torto, il nome (crematonimo) come una parte importante della marca, anzi dell’intero oggetto da esso determinato. Il successo della marca può dipendere da una riuscita e originale idea denominativa; il nome commerciale diventa il contenitore dei valori che la marca raccoglie. La lezione avrà lo scopo di esporre i valori comunicativi dei nomi propri commerciali, situando la loro analisi su vari livelli della riflessione linguistica, ma anche sociotecnica, psicologica e culturale.


 5 marzo, ore 15, aula 329 – via Necchi 9
John Osborne - Université Savoie Mont Blanc
Narrating Events and Fluency in Spoken Learner Corpora.

Abstract:
Collecting a corpus of oral productions by foreign language learners requires time to record, transcribe and annotate the data, but once compiled, such corpora are a rich source of information about  learner speech and language learning, since they preserve the features of language produced in real time. Among the many characteristics that can be studied through learner corpora, this presentation will look specifically at the following questions: 1) What kinds of lexical, grammatical and phraseological choices do learners and native speakers of a language make when carrying out identical oral production tasks, particularly in expressing spatial and temporal relationships?; 2) To what extent are these choices and patterns of preferred usage related to oral fluency and perceived proficiency in learners of a foreign language?
The discussion of these two questions will be illustrated by examples taken from a parallel corpus of spoken English, French and Italian, by both native speakers and learners of these three languages, compiled at the University of Savoie.


10 marzo, ore 15, aula 329 – via Necchi 9
Maria Teresa Zanola - Università Cattolica del SacroCuore
Tecnica e progresso nel Settecento francese: storia della lingua, storia della cultura.

Abstract:
I progressi delle scienze naturali e il dominio della tecnologia della meccanica degli orologi formano le basi della costruzioni di macchine automatiche nel Settecento francese. Quali conseguenze nello sviluppo della riflessione sulla nozione di 'progresso' e di 'tecnica' in questo secolo? Il contributo analizzerà il contesto culturale del fenomeno attraverso la figura di Vaucanson e dei suoi "automates", per passare a considerare la nuova produzione di letteratura tecnica che trova ampia diffusione. Il corpus di riferimento così descritto nella storia della cultura consente l'approfondimento della storia linguistica di "progresso" e "tecnica" nel periodo considerato.


19 marzo, ore 15, aula 329 – via Necchi 9
Paola Spinozzi - Università di Ferrara
Apocalypse and Palingenesis in British Literature from the End of the Nineteenth Century to the Contemporary Age.

Abstract:
Appraisals of and speculations about humanity, the human environment, and its sustainability have been at the core of utopia as a literary genre since its origin in 1516. From the second half of the eighteenth century the focus of utopian writers began to shift from another place to another time. By envisioning a time, rather than a place, uchronias function as a powerful mode of foretelling sustainable or unsustainable futures for humankind. The transformation of classical utopia into uchronia indicates a wider philosophical enquiry: the temporal dimension becomes central, expressing the writer’s concern about history and human development in a teleological perspective. Industrialization in nineteenth-century Great Britain marked a pivotal period in the history of civilization. It was precisely the sight of a disfigured environment and of human beings tainted by capitalism that prompted utopian thinkers to conjure up the apocalypse and to envision palingenesis in the shape of alternative and sustainable societies for future generations. The uchronian imagery gathered momentum through the spreading of prophecies about how, and if, humankind would be able to live after the end of the industrial age. Three models of post-apocalyptic future environments can be identified: I. the hyper-technological society; II. the neo-medieval society based on the revival of the pre-industrial age and on the integration between the urban space and the country; III. the wasteland resulting from the destruction of both the natural and cultural landscape. In the contemporary progeny of uchronia known as steampunk fiction the issue of reconstruction is emphasised through the DIY (Do It Yourself) lifestyle of the tinkerer and producer of artefacts. Such premise is predicated on an ideology that affects society at multiple levels. The practice of reusing/recycling is a form of ecological intervention showing that individuals can take responsibility towards the environment. However, if restricted to the private sphere and lacking feasible collective goals, the steampunk frame of mind generates escapism and aestheticizing postures.
The corpus includes Three Hundred Years Hence. A Voice from Posterity (1881) by William Delisle Hay; After London; Or, Wild England (1885) by Richard Jefferies; The City and the Stars (1956) by Arthur C. Clarke; The Elemental Apocalypse Quartet (The Wind from Nowhere, 1961; The Drowned World, 1962; The Burning World, 1964, The Crystal World, 1966) di J. G. Ballard; Ice (1967) by Anna Kavan; Queen Victoria’s Bomb (1967) by Ronald W. Clarke; The Warlord of the Air by Michael Moorcock (1971); Children of the Dust (1985) by Louise Lawrence; The Difference Engine (1991) by William Gibson and Bruce Sterling; The Hungry Cities Chronicle (Mortal Engines, 2001, Predator’s Gold, 2003, Infernal Devices, 2005, A Darkling Plain, 2006) by Philip Reeve; l’anime Steamboy (2004) by Katsuhiro Ōtomo.


AVVISO! IL SEMINARIO E' ANTICIPATO AL GIORNO 10 MARZO
24 marzo, ore 15, aula 329 – via Necchi 9
Maria Teresa Zanola - Università Cattolica del SacroCuore
Tecnica e progresso nel Settecento francese: storia della lingua, storia della cultura.

Abstract:
I progressi delle scienze naturali e il dominio della tecnologia della meccanica degli orologi formano le basi della costruzioni di macchine automatiche nel Settecento francese. Quali conseguenze nello sviluppo della riflessione sulla nozione di 'progresso' e di 'tecnica' in questo secolo? Il contributo analizzerà il contesto culturale del fenomeno attraverso la figura di Vaucanson e dei suoi "automates", per passare a considerare la nuova produzione di letteratura tecnica che trova ampia diffusione. Il corpus di riferimento così descritto nella storia della cultura consente l'approfondimento della storia linguistica di "progresso" e "tecnica" nel periodo considerato.


16 aprile, ore 15, aula 329 - Via Necchi 9
Sara Greco – Università della Svizzera Italiana
Argomentazione e dialogo interiore

Abstract:
Con il termine argomentazione si intende normalmente una pratica di interazione comunicativa sociale, attraverso la quale due o più interlocutori si impegnano a vagliare criticamente gli argomenti a sostegno delle loro tesi allo scopo di giungere ad una decisione ben fondata attraverso una discussione critica. In alcuni casi, tuttavia, la discussione argomentativa può coinvolgere una sola persona, che si trovi, per esempio, a vagliare alternative diverse nella presa di decisione individuale. Si giunge in questi casi a una forma di argomentazione interiore, che è di particolare importanza per comprendere i processi decisionali in diverse pratiche comunicative. Sebbene lo studio dell’argomentazione interiore sia ancora agli inizi, anche per difficoltà oggettive di accesso ai dati, vi sono spunti interessanti che derivano sia dallo studio della comunicazione sia dall’analisi letteraria. Comprendere come una persona si dà ragione delle sue decisioni argomentando ha importanti implicazioni per la comprensione della dimensione della ragionevolezza, intesa come valore fondamentale dell’argomentazione. La tensione alla ragionevolezza non può limitarsi, evidentemente, alla discussione pubblica ma deve essere allargata a comprendere le scelte individuali. Questo contributo pone l’accento su come definire e analizzare l’argomentazione nel dialogo interiore. Il corpus utilizzato come base empirica principale per l’analisi è composto da interviste a donne migranti con figli, di cui si ricostruisce il processo decisionale.


AVVISO! IL SEMINARIO E' ANNULLATO CAUSA INDISPONIBILITA' DEL RELATORE
21 aprile
, ore 15, aula 329 – via Necchi 9
Fabrizio Macagno - Universidade Nova de Lisboa
Quando gli insulti sono strategie.

Abstract:
L’attacco personale, anche detto argomento ad hominem, è comunemente considerato una fallacia, cioè una tattica ingannevole, una mossa discorsiva che solo apparentemente è un buon argomento. Limitarsi a condannare gli attacchi personali come non congrui o invalidi significa tuttavia trascurare il fatto che questi effettivamente sono persuasivi e che sembrano essere buoni argomenti. La domanda che i dibattiti elettorali suggeriscono è perché gli ad hominem sono così efficaci. Una risposta può essere trovata analizzando la loro tipologia, le varie strutture che essi assumono come argomenti , gli effetti dialogici che comportano, cioè le possibilità di risposta che consentono e che impediscono, e le emozioni che vengono innescate. In tale prospettiva gli attacchi personali diventano strategie complesse e spesso rischiose, che molte volte ristrutturano l’intero processo comunicativo e le conoscenze condivise dagli interlocutori.


23 aprile, ore 15, aula 329 - Via Necchi 9
Daniel Lévêque – Université Catholique de l'Ouest-Angers
El abolengo lingüístico de Centroamérica y la elaboración de un Diccionario de Centroamericanismos: explotación de un material literario regional y conclusiones.

Abstract:
Después de comentar los grandes rasgos de la literatura centroamericana (especialmente la novela social de los años 1940 a 1970) donde se pueden observar las manifestaciones lingüísticas de un fenómeno de transculturación narrativa, mostraremos cómo el rastreo "filtrante" de unas cien referencias literarias de los seis países del Istmo centroamericano, nos ha permitido elaborar, según el doble criterio de "americanismo lingüístico" y de "frecuencia de empleo", un Diccionario español-francés de Centroamericanismos de más de 1300 artículos, 1500 acepciones y 2222 citas. Explotaremos luego este fondo lexicográfico para esbozar una tipificación dialectológica del discurso literario centroamericano sacando conclusiones de la observación de los seis enfoques lingüísticos siguientes: diatópico, diacrónico, semántico, tipológico, sociolingüístico y, para acabar, discursivo; el cruce de los datos referentes a cada uno de dichos puntos de vista rematará esta investigación dialectológica con el propósito de caracterizar científicamente (con datos estadísticos), de manera global y multidimensional a la vez, los mencionados usos léxicos en tanto que éstos representan el mayor rasgo lingüístico indigenizante de la literatura regional, todo lo cual ejemplificaremos finalmente con casos prácticos sacados de algunas obras seleccionadas.


28 aprile, ore 15, aula 329 - Via Necchi 9
Stefano Arduini, Università di Urbino
Linguistica cognitiva e traduzione

Abstract:
Attorno agli anni settanta, due nuovi paradigmi di ricerca riguardanti i testi e i loro percorsi sono apparsi sulla scena culturale internazionale. In Europa il lavoro di James Holmes, André Lefevere, Susan Bassett e altri ricercatori ha creato nuovi modi di intendere la traduzione. E' grazie a quetsi autori che venne introdotto in nuovo concetto di Translation Studies. Negli stessi anni negli Stati Uniti, alcuni linguisti postgenerativisti ritennero necessario introdurre un nuovo punto di vista cognitivo sul linguaggio. La Linguistica Cognitiva ha cambiato l'idea che le strutture linguistiche siano moduli indipendenti della nostra mente e ha proposto un nuovo paradigma di ricerca  che considera il linguaggio in relazione al significato e non lo separa dagli altri aspetti della cognizione. Questa lezione cerca di combinare i due paradigmi per quanto riguarda la traduzione della metafora.


30 aprile, ore 15, aula 329 - Via Necchi 9
Johan Drumbl, Università di Bolzano
Categorie funzionali all'apprendimento linguistico

Abstract:
Verranno analizzati alcuni usi del verbo modale tedesco ‘müssen’ considerando il verbo come se si trattasse di un’entrata monolessicale alla stregua dell’italiano ‘dovere’ e trascurando del tutto l’esistenza del verbo tedesco ‘sollen’, che viene tradotto pure con ‘dovere’. Dall’analisi emerge la funzione anankastica del ‘dovere’ messa in evidenza da Amedeo e da Maria Elisabeth Conte. L’analisi sul piano ‘monolessicale’ permette di definire le categorie semantiche evitando le interpretazioni errate nate in relazione alla distribuzione di ‘müssen’ e ‘sollen’ rispetto all’italiano ‘dovere’. Questo caso specifico verrà discusso sullo sfondo di due recenti teorie che ricorrono a categorie formulate a partire dall’analisi di dati empirici: il libro Lexical analysis. Norms and Exploitations di Patrick Hanks, che propone un modello “concerned primarily with patterns, probabilities and predictions, and hence focuses on statistically-significant phraseological and collocational patterns”, e la ‘Common-sense-Kompetenz’ (Helmuth Feilke), esempio di una teoria maturata nell’ambito della linguistica usage-based in stretto rapporto con le teorie sociologiche tedesche.


5 maggio, ore 14:30, aula 329 - Via Necchi 9
Enrico Reggiani, Università Cattolica del Sacro Cuore
Shakespeare ‘economista’: ‘money’ e ‘moneyes’ ne The Merchant of Venice

Abstract:
Fin dalle battute iniziali del Merchant of Venice shakespeariano, a Venezia, Antonio e Shylock incarnano ed elaborano due strategie econoletterarie assai diverse, testualizzate grazie al differente impiego del termine “money”. Antonio, il mercante veneziano, ne usa la forma uncountable, con l’ineludibile implicazione che lo scambio mercantile è più importante dello scambio monetario e della speculazione finanziaria; Shylock, il prestatore ebreo, ne utilizza, invece, la forma countable come dimostra il plurale moneyes, che, secondo l’Oxford English Dictionary, “was formerly attributed to Jewish speakers”. Tale aspetto linguistico-culturale della strategia econoletteraria che Shakespeare attribuisce ai due personaggi in questione costituisce una delle caratteristiche più radicalmente dissonanti del Merchant of Venice e lo è a tal punto che, proprio per effetto di tale caratteristica, questa sua  opera teatrale pare correre il rischio di andare incontro a una sorta di “bancarotta teatrale”, con almeno due conseguenze potenzialmente esiziali: frattura della sua unità testuale e frantumazione del terreno comune (antropologico, cronotopico, socio-politico, istituzionale, economico, ecc.) che consente ai personaggi di interagire tra Venezia e Belmonte.


12 maggio, ore 15, aula 329 - Via Necchi 9
Olka Inkova, Università di Ginevra
La correlazione: teorie e applicazioni

Abstract:
Si propone di fare il punto sulla nozione di correlazione, che negli ultimi decenni è tornata d’attualità negli studi sulla struttura della frase complessa, spesso per rimediare all’insufficienza della dicotomia coordinazione vs subordinazione. Vedremo quali definizioni siano state date di questa nozione, dalle grammatiche delle lingue classiche fino all’approccio generativista, passando dalle proposte basate sui dati del francese. Infatti, questa nozione può riceve una definizione sintattico-semantica (un tipo di subordinazione basata sulla relazione anaforica tra i segnali della relazione sintattica: Qualis pater, talis filius), una definizione puramente sintattica (la presenza in ogni parte della frase complessa di un segnale della relazione sintattica: Se viene lui, allora non vengo io; O dorme, o guarda la televisione) o la definizione pragmatico-enunciativa di “complementarietà contestuale” (Tu m’écris un mot et je viens tout de suite). Per concludere, ci soffermiamo sulle manifestazioni della correlazione nella lingua russa per mettere a prova gli approcci esistenti.


13 maggio, ore 11.30, aula 329 - Via Necchi 9
Emilio Manzotti, Università di Ginevra
Generalizzando. Su un procedimento di composizione testuale

Abstract:
«Del resto, generalizzando,» – scriveva Leopardi il 16 sett. 1823 nello Zibaldone – «è da osservare che il primo concepimento d'un desiderio vivissimo di cosa difficile a ottenere […] è sempre accompagnato da spavento». Il gerundio generalizzando si allaccia qui ad un passo del capoverso precedente, in cui sulla scorta di versi petrarcheschi («Quante volte diss’io | Allor pien di spavento ecc.»), si tratta «dell’impressione [di spavento, appunto] che fa la bellezza». Ecco qui esemplificato con evidenza ciò che si può chiamare un ‘movimento’ di generalizzazione: il passaggio (a contatto o a distanza) nella linearità del testo da una ‘base’ di una o più proposizioni in qualche senso particolari ad una proposizione più generale rispetto alle precedenti. Sono appunto le modalità di questo procedimento testuale che vorrei discutere, da prima distinguendo diverse accezioni del termine ‘generalizzazione’ (proprietà di una proposizione quantificata quasi universalmente, ‘atteggiamento’ proposizionale, ecc.); quindi identificando diversi tipi di astrazione nel passaggio dalla base alla proposizione generale; analizzando poi la specificità semantica dei diversi segnali di generalizzazione disponibili in italiano (in generale, generalmente, in genere, più un generale, ecc.); ed infine individuando e rapidamente caratterizzando altri procedimenti testuali prossimi alla generalizzazione.