Formazione
L'attività didattica è impostata su diversi livelli:
- Corsi di laurea magistrale: Per consolidare il proprio background di studi, i dottorandi saranno tenuti a superare esami di laurea magistrale (dottorandi del I anno). I corsi a cui il dottorando dovrà partecipare saranno definiti al momento dell’ammissione in base al curriculum del singolo candidato. I corsi di laurea magistrale si concluderanno con un esame finale. Inoltre, i dottorandi dovranno preparare un paper in inglese su un argomento concordato con il docente del corso/i. I corsi possono includere:
- Statistica e statistica avanzata
- Diritto e procedura penale (Italiana e comparativa)
- Metodologie della ricerca criminologica
- Criminologia e Crcminologia applicata
- Formazione di ricerca e metodologica: I dottorandi del I e II anno frequenteranno specifici corsi organizzati appositamente per il dottorato, che avranno lo scopo di fornire conoscenze più approfondite. Il Centro Transcrime organizza periodicamente seminari brevi e sessioni formative, a cui i dottorandi prenderanno parte.
- Corsi di dottorato: I dottorandi del 1° e 2° anno frequenteranno corsi organizzati specificamente per il dottorato, volti a fornire una conoscenza approfondita di determinate tematiche. Possono inoltre frequentare corsi organizzati in collaborazione con altre università.
- Formazione dottorale dell’Università Cattolica: L’Università Cattolica fornisce un ricco programma di corsi trasversali per tutti i dottorandi, tra cui formazione sulla metodologia, bibliografia, scrittura, presentazione, public speaking e inglese accademico.
- Literature review: i dottorandi del primo anno, sotto la guida di ricercatori senior, realizzeranno delle literature reviews su argomenti specifici legati all'ambito di ricerca del singolo candidato.
- Lezioni tenute da visiting professors: i dottorandi parteciperanno a lezioni intensive tenute da visiting professors da università nazionali ed internazionali. Le lezioni riguarderanno argomenti innovativi dell'ambito criminologico e della giustizia criminale.
Alcuni dei seminari tenuti da visiting professor ai dottorandi degli ultimi cicli:
- AI in academia: a practical toolkit for researchers - Prof. Linda Lombi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Economics of organized crime - Prof. Paolo Buonanno, Università degli Studi di Bergamo
- Emergence of Swedish Gangs - Prof. Manne Gerell, Malmö University
- Firearms and firearms-control policies - Prof. Philip Cook, Stanford School of Public Policy
- Green criminology - Prof. Toine Spapens, Tilburg University
- Innovative sources of data in criminology - Dr. Reka Solymosi, University of Manchester
- Life course criminology - Prof. Arijan Blokland, NSCR
- Mafias abroad / Human Smuggling - Dr. Paolo Campana, University of Cambridge
- Money-laundering, Drug policy and Organized Crime - Prof. Peter Reuter, University of Maryland
- ‘Ndrangheta outside Italy - Prof. Anna Sergi, University of Essex
- Network adaptation - Dr. Giulia Berlusconi, University of Surrey
- Organised crime and qualitative metodologies - Prof. Dina Siegel, Utrecht University
- Problem Oriented Policing: origins, development, evidence - Prof. Aiden Sidebottom, UCL Jill Dando Institute of Security and Crime Science
- Risk Terrain Modeling - Prof. Leslie Kennedy, Rutgers University - Newark
- The datafication revolution in criminal justice - Prof. Anita Lavorgna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- Wildlife crime, wildlife law enforcement, and wildlife crime/harm prevention - Prof. William Moreto, University of Central Florida
Per maggiori informazioni consultare la Brochure ufficiale.